Search Intent: la SEO vista da Google
Ti hanno fatto credere che avere 1 key in prima pagina fosse la soluzione per ottenere visite e vendite sul web?
E scommetto che ancor oggi non hai ottenuto nè visite nè vendite!
Se ti riconosci in ciò, avrai già capito che ti hanno stramaledettamene imbrogliato!
Si, hai capito bene. Quello che tu hai profumatamente pagato ed acquistato non era un servizio o una opportunità, ma una semplice ILLUSIONE
Molto probabilmente, in questo istante, ti starai dicendo che anch’io sono uno dei tanti ciarlatani che sul web si spacciano per super esperti che ti vendono solo del fumo.
Ti capisco. Lo scotto che hai pagato per aver creduto a questi ancora ti rode.
Quindi sentiti libero di credermi o meno, ma prima di arrivare a giudizi affrettati, concedimi 5 minuti.
QUELLO CHE VOGLIO FARE E’ SEMPLICEMENTE DIMOSTRARTI
PERCHE’ NON HA FUNZIONATO
E te lo voglio dimostrare ORA. Con i fatti. Di parole e false promesse ne hai già avute molte.
Il posizionamento autorevole del sito web sui motori di ricerca

Mettiamo il caso che tu sia il titolare di un e-commerce che cover per cellulari samsung (o quello che ti pare, il concetto è lo stesso)
Una bella mattina ricevi una telefonata, una email, oppure vieni attirato da qualche video che ti propone la soluzione che tanto cercavi.
Più o meno il contenuto era del tipo:
“Il tuo sito non riceve visite? – Sei stanco di spendere soldi e non avere incassi?”
(e qui scattava la tua attenzione perché ti immedesimavi nel messaggio).
E si concludeva con:
“Abbiamo la soluzione per te”
Quale tipo di servizio SEO ti vendevano?
Solitamente, il 90% delle volte ti proponevano il posizionamento in prima pagina della key “cover per cellulari samsung” e che per questo servizio ti chiedano 1500 euro ( ho saputo di imprenditori che hanno pagato anche 5/6000 euro a chiave!).
Ma sopratutto ti vendevano l’illusione di avere finalmente SUCCESSO E RICCHEZZA DAL WEB.
Insomma, a conti fatti, da li a poco avresti risolto ogni tuo problema. Il tuo prodotto, il tuo servizio finalmente avrebbe raggiunto il tanto sospirato successo!
Se le cose andavano per il verso giusto, dopo x tempo la tua costosissima key risultava essersi posizionata.
Andavi a controllare di persona e i tuoi occhi si illuminavano:
La magia era compiuta.
Ma ti si illuminavano talmente tanto gli occhi da non accorgerti che tra i primi 10 risultati (quelli che compongono la prima pagina di Google) trovavi anche:
Amazon
EBay
Eprice

E qui, se non te ne fossi accorto hai già perso in partenza!
Questi 3 colossi si giocano almeno il 60% delle vendite e visite. E lo sai perché:
SONO SITI CON UNA ELEVATA AUTOREVOLEZZA, sia davanti agli occhi dei tuoi clienti, sia davanti agli algoritmi Google.
Essi rispondono esattamente all’ intento di ricerca (search intent) dei navigatori
Ma ti rimangono altre 6 chance e con loro ti giochi il rimanente 40% delle vendite.
Quindi, a conti fatti hai il 5,7% di possibilità di vendere il tuo prodotto.
Ora, se consideri che la chiave olio motore ha una ricerca media di 140 volte al giorno:
e che statisticamente solo il 4% acquista, le tue percentuali di vendita scendono clamorosamente allo 0,22%.
Prendi la tua calcolatrice e fatti 2 conti da soli.
Dopo quanto tempo ammortizzi l’investimento per 1 chiave di ricerca posizionata in prima pagina?
Costo del servizio | Euro 1000,00 |
---|---|
Utile per ogni pezzo venduto | Euro 2,00 |
Unità vendute ogni giorno | Pezzi 0,20 |
Tempo richiesto per azzerare l’investimento | Giorni 500,00 |
Come vedi sei stato STRAMALEDETTAMENTE FREGATO….E ALLA GRANDE!
E se anche decidessi di acquistare più parole chiavi e quindi triplicare, quadruplicare o decuplicare l’investimento, troverai sempre Amazon ed EBay o altri colossi del settore, conquistare la fetta più ricca del mercato digitale.
In quanti modi si ricerca su Google lo stesso oggetto?
Si stima che mediamente su Google vengano effettuate 3,5 miliardi di ricerche al giorno!
Pertanto:
ti sei mai chiesto in quanti modi possiamo chiedere la stessa cosa?
Prova te stesso a fare questo semplice test.
Invita 10 amici a scrivere su un foglio come ricercherebbero su Google l’olio per la loro auto. Io ci ho provato utilizzando un software specializzato nella ricerca di parole chiave ( SeoZoom ) e i risultati che ho ottenuto sono stati:
Ma allora quante chiavi devi acquistare?
La risposta è semplice: NESSUNA
Autorità del sito web: la SEO moderna
La sola via percorribile per ottenere risultati concreti, efficaci e durati, consta nel ragione esattamente come vuole Google.
Come ti ho appena dimostrato la via del posizionamento di una o più key non soddisfa gli algoritmi di Google.
Gli elementi che oggi formano il posizionamento sono la somma di varie operazioni che potrei così riassumere:
La SEO – intesa come corretta compilazione del codice del sito web. Quindi una alberatura, una rispetto dei tag, e un tempo di caricamento molto rapido.
La SEMANTICA – intesa come attività di copy che offra informazioni coerenti utilizzando il maggior numero di sinonimi.
La LINK BUILDING – ovverosia la popolarità del sito mediante una strategia di collegamenti verso siti web autorevoli. (Leggi l’articolo di approfondimento sulla link building)
Quest’ultima, la linkbuilding è tra le tutte l’attività più performante ma anche la più pericolosa.
Dal 2012 ad oggi, Google ha introdotto un sistema di controllo chiamato Penguin il cui scopo e quello di controllare la tenuità dei link, penalizzando i siti che ne fanno un uso improprio ovverosia atto ad ingannare i motori di ricerca.
Link Building Natural Method

E’ un sistema creato dagli sviluppare del tempo Marchewebmarketing. Il metodo realizzato permette di mixare gli elementi che compongono la Seo moderna al fine di fornire a Google quelle informazioni che rendono un sito web autorevole.
Questo rivoluzionario metodo ha permesso ai titolari di siti web (e-commerce, siti aziendali, blog, siti istituzionali) di dominare i risultati di ricerca organici grazie all’autorità ottenuta.
Se vuoi conoscere nei dettagli il servizio L.B.N.M. ti invito a visitare questa pagina.