AUMENTARE LE VISITE CON IL POSIZIONAMENTO SEO
apparire nei primi posti sui motori di ricerca

posizionamento-seo-02

Per apparire nei primi posti sui motori di ricerca è necessario compilare correttamente il codice del sito web.
Questa attività è chiamata seo e non è altro che uno strumento che permette ai motori di ricerca di comprendere l’argomento che trattiamo con il nostro sito.
Maggiore sarà l’ ottimizzazione seo, maggiori saranno le probabilità di conquistare i primi posti nei risultati di ricerca su Google.
La conseguenza naturale del posizionamento seo sarà:

  • AUMENTO DELLE VISITE ORGANICHE SUL SITO
  • AUMENTO DEI CLIENTI
  • AUMENTO DELLE VENDITE O CONVERSIONI

CHE COSA E’ LA SEO?

La definizione di SEO, Search Engine Optimization o più semplicemente Ottimizzazione per i motori di ricerca, ci viene fornita direttamente da Wikipedia:

 

Con il termine ottimizzazione per i motori di ricerca (in lingua inglese Search Engine Optimization, in acronimo SEO) si intendono, nel linguaggio di internet, tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione e la catalogazione di ogni documento web presente in un sito web, da parte dei crawler dei motori di ricerca (quali ad es. Google, Yahoo!, Bing, Yandex, ecc.) al fine di migliorare (o mantenere) il posizionamento nelle SERP (pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del web). A sua volta, il buon posizionamento di un sito web nelle pagine di risposta dei motori di ricerca è funzionale alla visibilità dei prodotti/servizi venduti.
In altre parole, amo personalmente definire la seo come:
la corretta compilazione dei tag di ogni pagina web atta a favorire la lettura da parte dei motori di ricerca
Il linguaggio di scrittura di un sito web è l’HTML.  Affinché possa essere correttamente visibile e letto, esso deve rispettare delle regole. Una di queste è il TAG:
Sono dei marcatori che evidenziano il senso, il ruolo, o l’organizzazione che vogliamo assegnare ai contenuti.

I TAG PRINCIPALI PER LA SEO

Affinché si possa essere letti correttamente dai motori di ricerca, i principali tag che dovremmo assolutamente compilare sono:
  • URL NAME
    Rappresenta il nostro indirizzo su internet. La scelta va fatta con estrema cura. Inserire nello stesso una chiave di ricerca garantisce risultati nel futuro. Diversamente se la nostra attività è un brand affermato (o ci auguriamo di farlo diventare) inseriremo il nome del nostro marchio. Ad esempio IKEA non avrebbe bisogno di una url con la chiave “mobili da assemblare ikea”. E’ di per sè già un marchio. Diversamente il sig. Rossi Mario di Milano che fa l’idraulico, gioverebbe di una url del tipo “idraulico Milano Rossi Mario”.
  • TITLE (H1)
    Il tag title o h1, rappresenta la nostra chiave principale. E’ quella che deve far capire a Google esattamente di cosa stiamo parlando. E’ bene che contenga anche parte della chiave utilizzata nella url. Il mio consiglio è di usare 1 solo tag h1 per pagina. Questo rende più facile la lettura da parte dei motori di ricerca identificandoci senza ombra di dubbio. Insomma, meno confusione creiamo e meglio saremo posizionati!

  • META TITLE
    Il meta title può apparire solo all’interno del documento. Altre descrizioni dei meta-title sono il tag title o il titolo della pagina. E’ un elemento importante per il motore di ricerca. Viene visualizzato nella pagina del titolo del browser e nelle schede aperte. Inoltre, forma le intestazioni delle voci nei motori di ricerca ed è, ad esempio in Google, mostrato in blu quando visualizza i risultati di ricerca (la serp).

  • H2
    Dobbiamo considerarlo come fosse il sottotitolo del tag H1. A sua troveremo i tag H3,H4,H5,H6. Dobbiamo immaginarci un libro, dove il titolo è la nostra url, il capitolo il tag H1, il sottotitolo il tag H2 e via via gli altri. Anche per il tag H2 vi consiglio di inserirne 1 per pagina, mentre per i tag dall’ H3 all’ H6 consideratevi liberi di usarli, ma sempre con parsimonia. Nel tag H2 io amo inserire almeno una chiave presente nel tag H1, altri preferiscono inserire una sua correlata. Ma questo è un discorso a parte!.
  • META DESCRIPTION
    E’ il più sottovalutato di tutti, ma lo ritengo essere il più performante dal punto di vista del marketing. Se osserviamo i risultati della serp di Google, questi è la descrizione (dai 160 ai 320 caratteri) che deve essere assolutamente performante per spingere il cliente a cliccarci sopra. Deve incuriosire e far capire immediatamente di cosa si parla in quella determinata pagina. Vi consiglio di pensarci molto quando la compilate e di rimanere nei 160 caratteri per non essere troncati nel testo sulle visualizzazioni da smartphone
  • PARAGRAFO
    Altro elemento estremamente importante e sottovalutato da molti. Oggi quasi tutti i siti vengono realizzati con WordPress. Ebbene, questi ha la cattiva abitudine di paragrafare tutti testi. Molti non si troveranno d’accordo con le mie osservazioni, ma Google non è un essere umano ma un semplice software. E’ stato programmato per dare rilevanza a certe parti del testo rispetto ad altre. Quelle rilevanti sono racchiuse dal paragrafo.Le altre è meglio racchiuderle in un contenitore generico. Ma vi ripeto, questa è una mia considerazione fatta dopo anni e anni di seo….liberi di contraddirmi

VERIFICA SUBITO IL TUO SITO WEB

Probabilmente ora sarai curioso di sapere come è strutturato il codice all’interno del tuo sito web. Non ti va di telefonare al tuo programmatore e vorresti farlo subito. Nulla di più semplice!
La via più semplice per vedere il codice html della tua pagina Web, consiste (se utilizzi il browser Crome) di digitare dalla tastiera la combinazione
CRTL + U
Ti apparirà una nuova finestra con tanto, ma tanto codice. A questo punto non ti basta che digitare dalla tastiera la combinazione:
CTRL + F

ed inserire nella finestra di ricerca che ti appare il tag che vuoi ricercare.

Se, ad esempio, vuoi conoscere quanti tag H1 sono presenti nel codice, ti basta inserire nella finestra di ricerca il tag preceduto dal simbolo raffigurante la parentesi angolare o uncinate. Per capirci quelle che sono poste affianco al tasto raffigurante la lettera Z

posizionamento seo tastiera con parentesi angolari

Diversamente esiste un tool online che ti permette di verificare alcuni tag all’interno del tuo sito web, in particolare il Title e la Description, ti basterà inserire l’indirizzo del tuo sito su questo tool gratuito

Buon lavoro